Questo articolo fornisce una panoramica pratica e aggiornata di tre aree chiave della protezione legale per i bambini espatriati che risiedono in Portogallo: le responsabilità dei genitori, l'accesso all'istruzione e all'assistenza sanitaria e il quadro giuridico applicabile negli scenari di separazione che coinvolgono elementi internazionali.

1. Responsabilità genitoriali: Un regime giuridico incentrato sul bambino

In Portogallo, il concetto di responsabilità genitoriale ha sostituito la precedente nozione di "autorità parentale", riflettendo un approccio più moderno e incentrato sul bambino. Questo regime si applica a tutti i bambini residenti in Portogallo, indipendentemente dalla nazionalità o dallo status migratorio dei genitori.

Di norma, entrambi i genitori mantengono la responsabilità genitoriale congiunta anche dopo la separazione o il divorzio. Di conseguenza, le principali decisioni che riguardano la vita del bambino, come la determinazione della residenza abituale, la scelta degli istituti scolastici, il consenso alle cure mediche o l'autorizzazione ai viaggi internazionali, devono essere prese di comune accordo.

In mancanza di consenso, ciascuno dei genitori può sottoporre la questione al tribunale. Le decisioni giudiziarie sono sempre guidate dall'interesse superiore del bambino, prendendo in considerazione, tra gli altri fattori, la stabilità emotiva, la conservazione di legami familiari significativi e la capacità di ciascun genitore di fornire cure adeguate.

2. Istruzione e assistenza sanitaria: Diritti garantiti a tutti i bambini residenti

L'ordinamento giuridico portoghese garantisce l'accesso all'istruzione e all'assistenza sanitaria a tutti i bambini residenti nel Paese, indipendentemente dalla loro provenienza.

L'istruzione pubblica è gratuita fino alla fine della scuola secondaria e molte scuole offrono programmi di integrazione linguistica e curricolare per i bambini che non conoscono ancora il portoghese, in coordinamento con il Ministero dell'Istruzione. Oltre alle scuole pubbliche, esiste un'ampia gamma di scuole internazionali e private che seguono programmi di studio stranieri, offrendo una valida alternativa alle famiglie che desiderano mantenere una continuità nel percorso educativo globale dei propri figli.

Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, il Servizio Sanitario Nazionale (SNS) garantisce l'accesso universale alle cure mediche, con l'esenzione dai ticket per i minori di 18 anni. La registrazione presso un centro sanitario locale e l'assegnazione di un numero di utenza sanitaria sono passi essenziali per accedere ai servizi pediatrici, alle vaccinazioni e alle consultazioni mediche di routine.

3. Separazione che coinvolge elementi internazionali: Giurisdizione e riconoscimento delle decisioni

Nelle cause di separazione con elementi internazionali - come nel caso in cui uno dei genitori risieda all'estero o il matrimonio sia stato celebrato in un altro Paese - possono sorgere complesse questioni giuridiche riguardanti la giurisdizione e la legge applicabile.

Il Portogallo è parte di diversi strumenti giuridici internazionali che disciplinano queste materie, tra cui:

  • il Regolamento (UE) 2019/1111 del Consiglio del 25 giugno 2019 (Regolamento Bruxelles IIb), applicabile tra gli Stati membri dell'UE, che stabilisce le norme sulla giurisdizione, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni relative alla responsabilità genitoriale e allo scioglimento del matrimonio;

  • e la Convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, che mira a prevenire e affrontare il trasferimento o il trattenimento illecito di minori attraverso le frontiere internazionali.

Questi strumenti promuovono il riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie tra i Paesi e spesso consentono una protezione efficace dei minori nelle situazioni transfrontaliere. Tuttavia, la loro applicazione pratica può comportare ulteriori sfide ed è consigliabile rivolgersi a un legale specializzato, in particolare per questioni come i permessi di soggiorno, il trasferimento internazionale di minori o le richieste di ritorno di un minore alla sua residenza abituale.

Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;

di Andreia Morgado Duarte - Senior Associate, dello Studio Legale CCA.