Sfruttando il potenziale solare dell'Algarve, il progetto principale - UPAC Victoria - comprende 1.008 pannelli solari su un'area di 1.924 m2 . Nel suo primo anno di vita, si prevede che genererà 713,4 MWh di elettricità, evitando il rilascio di circa 120,57 tonnellate di CO2 - l'equivalente della piantumazione di 722 alberi.
Questa iniziativa sostiene un sistema energetico più sostenibile e incentrato sui cittadini e si allinea agli obiettivi naturali ed europei di decarbonizzazione economica. La Comunità Solare di Vilamoura(CSV) è composta da residenti che, attraverso un'infrastruttura condivisa, producono parte o tutta l'elettricità che utilizzano. In alcuni casi, possono anche generare energia in eccesso, riducendo significativamente i costi energetici per oltre 1.000 famiglie.
La CSV fa parte della più ampia strategia ambientale di Vilamoura, che comprende sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue (con l'obiettivo di fornire acqua non potabile per l'irrigazione entro il 2026), la certificazione AQUA+ per i nuovi sviluppi, l'adesione agli standard globali di edilizia sostenibile (BREEAM, LEED, LiderA) e l'uso di piante autoctone resistenti alla siccità.
In linea con il Piano Nazionale per l'Energia e il Clima(PNEC) del Portogallo, che punta all'80% di elettricità rinnovabile entro il 2030, l'obiettivo di Vilamoura di diventare la principale destinazione dell'Algarve per vivere, trascorrere le vacanze e investire è fermamente radicato nella sostenibilità.
Già operativo, il CSV segna un passo importante verso la riduzione della dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, stabilendo un nuovo punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile dei resort e per una vita moderna ed eco-consapevole in Portogallo.