I dati diffusi dall'Istituto Nazionale di Statistica(INE) rivelano un gruppo di soli sette comuni in cui il cosiddetto "reddito netto per persona", che corrisponde allo stipendio lordo annuale al netto dell'IRS (Imposta sul Reddito), supera i 13.000 euro all'anno.

Oeiras e Lisbona sono in cima alla lista dei redditi dei lavoratori, con il comune guidato da Isaltino Morais che è l'unico a guadagnare più di 15.000 euro all'anno: 15.862 euro. Appena sotto, con un distacco di oltre il 10%, i residenti di Lisbona hanno dichiarato un reddito di 14.282 euro. Sulla sponda opposta del Tago, Alcochete si colloca con una mediana di 13.654 euro, seguita da Cascais (13.406), Coimbra (13.241) e due comuni che potrebbero essere considerati meno ovvi.

L'unico comune dell'isola di Porto Santo, nella Regione Autonoma di Madeira, con meno di 6.000 abitanti, ha un reddito netto mediano pro capite di 13.089 euro. Subito dopo c'è l'ultimo comune della lista che guadagna più di 13.000 euro, Évora, che entra in questa classifica solo per tre euro.

Per regione, Alto Tâmega e Barroso (9.449 euro) e Tâmega e Sousa (9.819 euro) sono quelli con gli stipendi dichiarati più bassi. Al contrario, il Nord presenta una situazione più penalizzante, con l'intera regione che registra meno comuni al di sopra della media nazionale rispetto a quelli concentrati esclusivamente nella Grande Lisbona.

Tutti i nove comuni della capitale e i nove della penisola di Setúbal sono tra i 71 con un reddito netto mediano pro capite superiore alla media nazionale di 11.446 euro. Nella stessa situazione, solo Faro spicca nell'Algarve, mentre Madeira ha tre comuni, la metà delle Azzorre, il Centro ne ha 17, l'Ovest e la Valle del Tago una dozzina, mentre nell'Alentejo e nel Nord solo otto comuni ciascuno hanno un reddito superiore alla media nazionale. Nell'area metropolitana di Porto, i valori mediani più alti si registrano a Maia (12.726 euro), Porto (12.460 euro) e Matosinhos (12.266 euro).