L'iniziativa, denominata RIHU - Rural Impact Hub, è guidata dall'associazione Rural Move nell'ambito del programma "Centres for Impact entrepreneurship", promosso da Portugal Innovation Social e finanziato dall'Unione Europea e da Norte 2030.
Helena Barril, sindaco di Miranda do Douro, vede il RIHU come un punto di svolta, che passa dalla teoria alle soluzioni pratiche per lo sviluppo rurale e l'imprenditoria sociale. Ha sottolineato che il Comune è impegnato a sostenere gli sforzi per costruire un territorio più dinamico, inclusivo e sostenibile.
Più che un semplice incubatore di idee, Rural Move descrive la RIHU come uno strumento pratico di sviluppo locale. Con sede a Miranda do Douro, nel distretto di Bragança, il progetto mira a collegare l'intera regione rurale coinvolgendo imprenditori, associazioni, istituzioni educative, investitori e leader della comunità.
Andreia Barbosa, responsabile della comunità RIHU, sottolinea l'importanza di un modello decentralizzato. Il team lavora direttamente con le parrocchie locali, le associazioni e i residenti per comprendere le sfide specifiche di ogni area.
João Almeida, coordinatore del progetto, sottolinea che, sebbene Miranda do Douro sia geograficamente remota - il punto più orientale del Portogallo - diventerà un polo di innovazione sociale e di imprenditorialità d'impatto in contesti rurali.
Attualmente l'iniziativa coinvolge 35 partner, tra cui organizzazioni locali, regionali e nazionali, oltre a enti della vicina Spagna. Tra i partecipanti di rilievo figurano l'Università di Trás-os-Montes e Alto Douro, l'Istituto Politecnico di Bragança, il comune di Fundão e incubatori di innovazione sociale di varie regioni portoghesi.
Il RIHU fa parte di una rete più ampia di 38 centri in tutto il Portogallo che hanno lo scopo di affrontare le sfide sociali e promuovere lo sviluppo territoriale. Tra i principali investitori sociali figurano il comune di Miranda do Douro, Movhera e Caixa de Crédito Agrícola do Douro e Sabor.