Gli spettacoli, che presentano "arrangiamenti unici del pluripremiato musicista e compositore jazz americano" John Beasley, sono in programma il 28 novembre a Lisbona al Campo Pequeno e il 19 dicembre a Porto alla Super Bock Arena - Pavilhão Rosa Mota, secondo il promotore dei concerti.

Negli spettacoli, Rui Veloso rivisiterà "i più grandi successi della sua carriera", ai quali la GNR Symphonic Band "promette di aggiungere una nuova dimensione, con nuovi arrangiamenti, accuratamente preparati per queste performance uniche".

Rui Veloso, in una collaborazione di lunga data con il paroliere Carlos Tê, ha creato diverse canzoni facilmente riconoscibili dal pubblico del pop rock portoghese. La prima risale agli anni '80, quando, all'età di 23 anni, pubblicò l'album "Ar de Rock".

Il musicista, chitarrista autodidatta, è nato a Lisbona nel 1957 e vi ha vissuto fin dall'infanzia, ma è nella capitale che ha lanciato la sua carriera musicale. La storia, spesso raccontata, sostiene che fu la madre di Rui Veloso a portare, nel 1979, un demo di canzoni in inglese e portoghese all'editore Valentim de Carvalho.

Furono proprio le canzoni in portoghese ad attirare l'attenzione della casa discografica e l'anno successivo, il 1980, uscì l'album "Ar de Rock", con la partecipazione dei musicisti Zé Nabo e Ramon Galarza e le canzoni "Chico Fininho", "Rapariguinha do Shopping" e "Sei de uma Camponesa".

Nel 2010, quando ha festeggiato il suo 30° anniversario, Rui Veloso ha raccontato all'agenzia di stampa Lusa la facilità con cui componeva le melodie. "Ho composto 'Ar de Rock' mentre andavo a Lisbona, durante il viaggio. Mi sono fermato, ho scritto due o tre canzoni, per esempio 'Sei de uma Camponesa' e 'Saiu para a rua'".

Dopo "Ar de Rock", che ha segnato il consolidamento del rock portoghese negli anni '80, insieme agli album di gruppi come Xutos & Pontapés, UHF e Rádio Macau, Rui Veloso ha pubblicato altri album di successo come "Guardador de Margens" (1983), "Mingos & Os Samurais" (1990) e "Lado Lunar" (1995).

Commendatore dell'Ordine del Principe Enrico il Navigatore, Rui Veloso ha suonato con musicisti come B.B. King, è stato membro dei Rio Grande e dei Cabeças no Ar e ha pubblicato Azeitonas.

I biglietti per i concerti di Lisbona e Porto, con prezzi compresi tra 25 e 75 euro, sono in vendita da oggi.