Creato per sostenere le comunità colpite dai devastanti incendi, il Fondo Revita è stato incaricato di ricostruire e attrezzare abitazioni permanenti. Al 31 dicembre 2024, erano state assegnate responsabilità per 99 proprietà: 90 completate, quattro ancora da iniziare e cinque ferme a causa di fondi non pagati.

Secondo il documento della Comunità Intercomunale (CIM) della Regione di Leiria, i pagamenti arretrati ammontavano a 59.199,48 euro e riguardavano due case a Castenheira de Pera e una a Pedrógão Grande. La lettera, firmata da Paulo Bastista Santos, rappresentante dei comuni interessati nel consiglio di gestione di Revita, sollecitava il pagamento urgente dei debiti.

I pagamenti sono stati effettuati il 25 agosto, in seguito alle crescenti pressioni del sindaco locale e dopo che Pedrógão Grande è stata nuovamente colpita dagli incendi nel fine settimana.

Parlando dopo una riunione della CIM a Batalha, il presidente dell'organizzazione e sindaco di Leiria, Gonçalo Lopes, ha criticato la lentezza dei rimborsi, affermando che il fondo manca "della necessaria agilità e velocità". Ha rivelato una proposta per trasferire la gestione di Revita direttamente al CIM, consentendogli di saldare i debiti in sospeso e di utilizzare i fondi in eccesso per costruire un asilo nido nella regione.

Il Fondo Revita è stato istituito per gestire le donazioni ricevute dopo gli incendi del 2017, con i contributi di 66 organizzazioni in denaro, beni e servizi. Le donazioni in contanti hanno raggiunto i 5,4 milioni di euro, successivamente integrati da 2,5 milioni di euro di finanziamenti statali. Alla fine del 2023, il fondo aveva ancora 1,3 milioni di euro in depositi.

Il Consiglio di gestione del fondo è presieduto dall'Istituto di previdenza sociale, insieme a rappresentanti di comuni, enti di beneficenza e associazioni antincendio.