L'annuncio è stato pubblicato nel Diário da República, con circa tre mesi di ritardo rispetto alle previsioni iniziali, dato che la Direzione Generale per le Arti(DGArtes) aveva fissato la scadenza a maggio nella sua dichiarazione di sostegno finanziario per il 2025.
Secondo il bando, si tratta di un "concorso ristretto" per le candidature al regime di sostegno RTCP, che copre un'ampia gamma di discipline artistiche. Le aree ammissibili includono le arti dello spettacolo - come il circo, la danza, la musica, l'opera e il teatro - così come le arti visive, l'architettura, il design, la fotografia, i nuovi media, i progetti interdisciplinari, il cinema e le opere audiovisive.
Lo stanziamento di 24 milioni di euro corrisponde ai finanziamenti erogati nel ciclo precedente (2022-2025). Il sostegno finanziario è rivolto agli enti di gestione delle strutture culturali accreditate nell'ambito della RTCP.
Attualmente la rete comprende 101 strutture culturali in tutto il Portogallo, tra cui auditorium comunali, centri culturali, teatri e cineteatri. Di questi, 39 hanno beneficiato del sostegno alla programmazione nel ciclo 2022-2025.
Istituito nel 2020, l'RTCP è stato progettato per affrontare gli squilibri regionali e rafforzare "la coesione territoriale nell'accesso alla cultura e alle arti in Portogallo".
Tra le sedi accreditate figurano il Cineteatro Messias di Mealhada, l'Auditorium João David Marques Pinheiro di Vila Franca de Xira, il Quartel das Artes di Oliveira do Bairro, il Teatro Académico Gil Vicente di Coimbra, il Teatro das Figuras di Faro, il Centro Cultural Olga Cadaval di Sintra, il Coliseu Micaelense di Ponta Delgada (Azzorre), il Teatro Municipal Baltazar Dias di Funchal (Madeira) e il Centro Cultural de Lagos.
Nel primo pomeriggio di oggi, il portale Balcão Artes non aveva ancora pubblicato informazioni dettagliate sul bando.