La Camera di Commercio Americana in Portogallo (AmCham Portugal) si congratula vivamente per la partnership strategica tra Start Campus e NScale, l'azienda britannica che utilizza i chip NVIDIA per alimentare l'infrastruttura AI all'avanguardia di Microsoft, rafforzando la posizione del Portogallo all'avanguardia dell'innovazione tecnologica e i legami transatlantici.
AmCham si congratula vivamente per la partnership strategica tra Start Campus e NScale, l'azienda britannica che utilizza i chip NVIDIA per alimentare l'infrastruttura AI all'avanguardia di Microsoft, rafforzando la posizione del Portogallo all'avanguardia dell'innovazione tecnologica e i legami transatlantici.
Il Portogallo si sta muovendo con le aziende americane in prima linea, sfruttando infrastrutture all'avanguardia per entrare in una nuova era digitale e affermarsi come punto di riferimento europeo nel campo dell'intelligenza artificiale e dei centri dati.
Questo investimento rafforza ulteriormente le relazioni bilaterali con gli Stati Uniti, sostenute attivamente da AmCham Portugal, il promotore della presenza commerciale americana nel Paese.
Sines: L'epicentro dell'intelligenza artificiale
Il Portogallo si sta riaffermando come hub tecnologico europeo con Microsoft e Start Campus, entrambi membri di AmCham Portugal. Presente nel Paese da 35 anni, Microsoft avanza ora grazie a una partnership strategica con NScale per creare il più grande supercomputer di intelligenza artificiale del Paese, dotato di oltre 12.500 GPU NVIDIA GB300, tecnologia americana all'avanguardia. Microsoft si è inoltre impegnata a formare 6 milioni di cittadini portoghesi in materia di IA, garantendo che tecnologia e inclusione vadano di pari passo.
Grazie a questa partnership, l'edificio di punta di Start Campus, SIN01, sta operando a pieno regime, mentre i lavori per il secondo edificio, SIN02, inizieranno il prossimo anno, a testimonianza della rapida espansione dell'infrastruttura di IA del Portogallo.
NVIDIA: Tecnologia americana in piena regola
Oltre 12.000 chip Blackwell Ultra GB300 arriveranno nel 2026, rafforzando il ruolo di Sines come hub tecnologico europeo. Aziende come Oracle, Amazon Web Services e Google si affidano già a questo tipo di infrastrutture, posizionando il Portogallo sulla mappa globale dell'innovazione, che si sta espandendo con nuovi edifici.
Il Portogallo punta a una Gigafactory per l'intelligenza artificiale
La struttura di Sines è strategica per la candidatura del Portogallo a ospitare una delle gigafabbriche di IA dell'Unione Europea, un progetto che potrebbe attirare 4 miliardi di euro e 100.000 processori grafici, ponendo il Portogallo all'avanguardia nella produzione di IA in Europa.
Impatto economico: Numeri impressionanti
Secondo lo studio "Data Centers Market Outlook, 2025" di Portugal DC e Pb7 Research, i data center contribuiranno all'economia portoghese fino al 2031 con:
- PIL: 3,7 miliardi di euro
- Posti di lavoro diretti e indiretti: 9.400
- Investimenti cumulativi: 13 miliardi di euro
Connettività, energia rinnovabile e posizione strategica fanno del Portogallo una "porta digitale" che collega Europa, Africa, Americhe e Asia.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;

Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;








