La squadra, che terminerà il Gruppo F domenica all'Estádio do Dragão di Porto contro l'Armenia, ha in programma il primo allenamento alle 18:00, con i primi 15 minuti aperti ai media.
Prima, sempre alla Cidade do Futebol di Oeiras, un giocatore non ancora nominato parlerà ai giornalisti in una conferenza stampa.
L'attaccante Carlos Forbs, proveniente dal Club Brugge, è la grande sorpresa della selezione del tecnico Roberto Martínez, in una lista di 26 giocatori che non comprende l'infortunato Nuno Mendes.
Pedro Gonçalves e Pedro Neto sono stati convocati dal tecnico spagnolo, ma entrambi sono stati esonerati domenica per problemi fisici.
Sono invece tornati a disposizione il terzino João Cancelo e il centrocampista João Neves, dopo aver saltato il ritiro di ottobre per infortunio.
Il Portogallo affronta la Repubblica d'Irlanda giovedì alle 19:45 e una vittoria a Dublino garantisce la qualificazione della nazionale alla Coppa del Mondo 2026, ma potrebbe bastare un pareggio se l'Ungheria non dovesse vincere in Armenia lo stesso giorno.
La qualificazione, la nona nella storia del Portogallo a una Coppa del Mondo, sarebbe potuta avvenire già a ottobre se avesse battuto l'Ungheria, ma la squadra ha finito per subire un pareggio (2-2) nei tempi supplementari allo Stadio José Alvalade.
Il Portogallo guida il Gruppo F con 10 punti, cinque in più dell'Ungheria al secondo posto, seguita dalla Repubblica d'Irlanda con quattro e dall'Armenia con tre.
La vincitrice del gruppo si assicura un posto nella fase finale del torneo, che si terrà l'anno prossimo negli Stati Uniti, in Canada e in Messico e che per la prima volta vedrà la partecipazione di 48 squadre. La seconda classificata dovrà disputare le fasi a eliminazione diretta.
Elenco dei 24 giocatori convocati:
- Portieri: Diogo Costa (FC Porto), Rui Silva (Sporting) e José Sá (Wolverhampton, Inghilterra).
- Difensori: Diogo Dalot (Manchester United, Inghilterra), Nelson Semedo (Fenerbahçe, Turchia), João Cancelo (Al Hilal, Arabia Saudita), Gonçalo Inácio (Sporting), Rúben Dias (Manchester City, Inghilterra), António Silva (Benfica) e Renato Veiga (Villarreal, Spagna).
- Centrocampisti: João Palhinha (Tottenham, Inghilterra), Rúben Neves (Al Hilal, Arabia Saudita), João Neves (Paris Saint-Germain, Francia), Matheus Nunes (Manchester City, Inghilterra), Vitinha (Paris Saint-Germain, Francia), Bruno Fernandes (Manchester United, Inghilterra) e Bernardo Silva (Manchester City, Inghilterra).
- Attaccanti: João Félix (Al Nassr, Arabia Saudita), Francisco Trincão (Sporting), Francisco Conceição (Juventus, Italia), Rafael Leão (Milan, Italia), Carlos Forbs (Club Brugge, Belgio), Gonçalo Ramos (Paris Saint-Germain, Francia) e Cristiano Ronaldo (Al Nassr, Arabia Saudita).








