Secondo l'Istituto nazionale di statistica(INE), queste cifre superano il dato del 2018-2020 (81,22 anni) per la prima volta dalla pandemia di Covid-19.
L'aumento è stato di 4,3 mesi per gli uomini e di 3,5 mesi per le donne.
L'aspettativa di vita alla nascita è stata quindi calcolata in 78,73 anni per gli uomini e 83,96 anni per le donne.
"Nell'arco di un decennio, si è registrato un aumento di 1,17 anni della speranza di vita alla nascita per la popolazione totale, pari a 1,49 anni per gli uomini e 0,84 anni per le donne", ha evidenziato l'INE.
Secondo la stessa fonte, l'aumento è stato principalmente il risultato della riduzione della mortalità a partire dai 60 anni.
"Il contributo delle età più avanzate è stato più significativo per le donne che per gli uomini", secondo l'analisi presentata.
L'aspettativa di vita a 65 anni, nel periodo 2022-2024, è stata stimata a 20,02 anni per la popolazione totale.
A 65 anni, gli uomini potrebbero aspettarsi di vivere 18,30 anni e le donne 21,35 anni, il che corrisponde a un aumento di 0,30 anni per gli uomini e di 0,24 anni per le donne rispetto al periodo 2021-2023.
Negli ultimi dieci anni, l'aspettativa di vita a 65 anni è aumentata di 11,5 mesi per gli uomini e di 8,5 mesi per le donne.








