TAP ha inaugurato il collegamento tra l'isola di Terceira e San Francisco, negli Stati Uniti d'America, che sarà attivo fino al 17 settembre con frequenza settimanale, con partenza il martedì e ritorno il mercoledì, operato con aeromobili A330neo, con capacità di circa 298 passeggeri.
Per il vicepresidente del Governo regionale (PSD/CDS-PP/PPM), si tratta di una rotta transatlantica che "serve la diaspora azera e la Regione a livello culturale, economico, politico e strategico".
Artur Lima ha affermato che con questa nuova rotta TAP, il "collegamento con gli azerofoni che vivono negli Stati Uniti d'America è profondamente valorizzato" e con "chiari vantaggi" per il settore turistico delle isole del Gruppo Centrale (Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico e Faial), in particolare, e delle Azzorre, in generale.
"Nel 2023, durante il viaggio ufficiale in California, ho ribadito il mio impegno a ridurre le distanze e le barriere geografiche tra le Azzorre e le loro comunità", ha ricordato Artur Lima, citato in un comunicato stampa diffuso dal Governo regionale.
Successivamente, nell'agosto 2024, a Lisbona, il vicepresidente del Governo regionale ha incontrato il presidente del consiglio di amministrazione di TAP, Luís Rodrigues, nel corso del quale sono state discusse le questioni relative alla mobilità dei cittadini delle Azzorre e al rafforzamento dei collegamenti aerei tra l'arcipelago e il Nord America.
"Questo collegamento aereo ci avvicina ancora di più a questo obiettivo", ha sottolineato il vicepresidente del governo delle Azzorre.
La nuova rotta, secondo il vicepresidente, rappresenta anche "uno sforzo, da parte del Governo regionale, per promuovere e aumentare la capacità di esportazione" dei prodotti delle Azzorre verso le comunità, che si trovano sulla costa occidentale degli Stati Uniti, e verso il continente.