Nel programma del nuovo Governo sono descritti i piani per le infrastrutture, con la promessa di investire nella mobilità e nell'energia. Il piano prevede di portare a termine le opere che sono state sospese per decenni.
Nuovo aeroporto
Mentre l'ubicazione dell'aeroporto Luís de Camões era già stata annunciata, il Governo afferma che i lavori inizieranno presto. Ci sarà anche un rafforzamento della rete aeroportuale nazionale.
Il governo vuole anche iniziare a lavorare sulla privatizzazione della TAP, una misura che è stata oggetto di grandi discussioni in Parlamento e nell'opinione pubblica.
Miglioramenti nel settore ferroviario
Per quanto riguarda la ferrovia, il Governo vuole completare i collegamenti ad alta velocità tra Porto e Lisbona; Porto e Valença; Lisbona e Caia. Ci sono alcuni lavori da fare anche nel collegamento tra la rete metropolitana, in particolare l'espansione fino al comune di Setúbal, nel cosiddetto Margem Sul.
Lavori stradali
I lavori stradali, più volte rimandati, nel Portogallo centrale, tra Viseu e Coimbra, dovrebbero terminare a breve. I lavori riguardano una strada, con profilo autostradale, che collega le due città. La strada attuale si chiama IP3 ed è ritenuta una delle strade più pericolose del Paese, che diventerà più sicura per gli automobilisti una volta terminati i lavori.
Potenziamento delle strutture portuali
Il governo sta avviando il programma Portos 5+ per migliorare le infrastrutture dei porti portoghesi. La riqualificazione delle infrastrutture consentirà di promuovere la mobilità via mare e di migliorare le esportazioni.
Energia pulita
Dopo il blackout del 28 aprile, il Governo si è preoccupato maggiormente dell'energia nel Paese. In questo ambito, il governo vuole aumentare la capacità della rete elettrica. È previsto l'avvio della connessione del Portogallo alla rete europea e l'integrazione delle energie rinnovabili.
Nuove infrastrutture pubbliche
Per rafforzare la coesione territoriale e promuovere i servizi di prossimità, il Governo intende costruire nuove infrastrutture pubbliche. L'impatto di queste opere riguarderà i settori della sanità, dell'istruzione, della giustizia e della sicurezza.
Ad esempio, il Parlamento ha già approvato una misura per la costruzione urgente del nuovo ospedale dell'Algarve.
Più competitivi sul piano digitale
Il Governo punta a migliorare la rete 5G, oltre a promuovere i data center e le reti tecnologiche. Ci sarà anche un regolamento per promuovere gli investimenti tecnologici nel Paese.
Lavorare sulla pianificazione
È prevista la creazione di uno strumento che aiuti a pianificare e coordinare i grandi investimenti pubblici. Ciò consentirà al Governo di studiare la coerenza, l'efficienza e l'impatto degli investimenti pubblici.