In un comunicato, l'autorità ha spiegato che l'iniziativa, iniziata lunedì, mira a rendere più facile per i residenti smaltire i rifiuti pericolosi in punti di raccolta adeguati. Questi materiali vengono spesso depositati erroneamente nei contenitori dei rifiuti generici, con conseguenti rischi per l'ambiente e la salute pubblica.

Il progetto copre diverse aree della gestione dei rifiuti urbani, tra cui la raccolta dei rifiuti domestici indifferenziati, la manutenzione e la pulizia dei cassonetti, la raccolta differenziata di oggetti ingombranti e di rifiuti verdi, nonché di detriti da costruzione e demolizione. Il servizio sarà attivo in tutte le 18 parrocchie e unioni parrocchiali del comune.

Le prime unità mobili sono attualmente dislocate nelle parrocchie di Vale de Santarém e Pernes, dove rimarranno fino al 31 agosto. Dal 1° al 14 settembre, il servizio si sposterà a Moçarria e Abitureiras.

Questi punti di riciclaggio mobili sono attrezzati per raccogliere articoli pericolosi come pitture, vernici, bombolette spray, lampade fluorescenti, batterie, cartucce d'inchiostro e piccoli elettrodomestici. Offrendo un modo comodo e sicuro per smaltire questi oggetti, l'iniziativa mira a ridurre lo smaltimento improprio e a promuovere pratiche più sostenibili.

Il Comune ha sottolineato che il progetto è stato concepito per incoraggiare "la partecipazione attiva dei cittadini nella separazione dei rifiuti pericolosi prodotti nelle case", rafforzando l'obiettivo più ampio di promuovere un'economia circolare. Promuovendo una maggiore responsabilità nella gestione dei rifiuti, il progetto pilota non solo sostiene la tutela dell'ambiente, ma funge anche da strumento educativo, sensibilizzando i residenti sull'importanza di metodi di smaltimento corretti.