In un comunicato relativo alla segnalazione delle 16:20 di oggi, la Guardia Nazionale Repubblicana(GNR) ha dichiarato che otto strade nazionali (EN) sono chiuse al traffico in entrambe le direzioni.
Così, nel distretto di Leiria e Coimbra, la EN236 è chiusa tra le località di Castanheira de Pera (distretto di Leiria) e Alfocheira (comune di Lousã, distretto di Coimbra), e la EN113 è chiusa nel comune di Leiria, tra lo svincolo di Caranguejeira e lo svincolo di Gordaria.
Nel distretto di Guarda, la EN233 è chiusa tra le località di Pêga (comune di Guarda) e Vila do Touro (comune di Sabugal); la EN230, nel comune di Seia, tra le località di Pedras Lavradas e Vide; e la EN231, tra la località di Teixeira de Baixo e la EN230, che collega a Castelo Branco.
Nel distretto di Castelo Branco, la EN230 è chiusa vicino alle località di Unhais da Serra (comune di Covilhã) e Pedras Lavradas.
Nel distretto di Coimbra, il traffico è chiuso nel comune di Pampilhosa da Será, sulla EN344, vicino alle località di Portela de Unhais e Casal da Lapa.
Anche nel distretto di Viana do Castelo è stata disposta la chiusura del traffico sulla EN202, nel comune di Viana do Castelo, tra le località di Torre e Vila Mou.
Nel comunicato stampa, la GNR (Guardia Nazionale Repubblicana) ricorda che l'intera terraferma è in stato di allerta ed è vietato bruciare e bruciare, così come i lavori rurali con l'uso di macchinari.
Il Portogallo continentale è stato colpito da numerosi incendi rurali a partire dal mese di luglio, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, a causa delle alte temperature che hanno portato alla dichiarazione dello stato di allerta il 2 agosto.
Gli incendi hanno causato due morti, tra cui un vigile del fuoco, e diversi feriti, per lo più lievi, e hanno distrutto completamente o parzialmente prime e seconde case, oltre a fattorie, bestiame e aree forestali.
Il Portogallo ha attivato il Meccanismo europeo di protezione civile, in base al quale lunedì dovrebbero arrivare due aerei Fire Boss per rafforzare gli sforzi di lotta agli incendi.
Secondo i dati ufficiali provvisori, al 17 agosto sono bruciati 172.000 ettari nel Paese, più dell'area bruciata nell'intero anno 2024.