"Si tratta di un'altra opportunità per promuovere e contemporaneamente aumentare l'attrattiva di Madeira", ha dichiarato Eduardo Jesus, segretario regionale per il Turismo, l'Ambiente e la Cultura.
Il ministro ha indicato un aumento di 46.000 euro nella programmazione dell'evento rispetto al 2024, soprattutto nella componente culturale, con un totale di 57 spettacoli e performance, tra cui tre rappresentazioni teatrali.
Il Madeira Wine Festival 2025 inizia domenica con l'apertura della 20ª Settimana Europea del Folklore, con la partecipazione di diversi gruppi nazionali e internazionali. Giovedì, il Madeira Wine Lounge - uno spazio gastronomico e di svago - apre al pubblico in Praça do Povo, a Funchal, con la presenza di 12 produttori regionali.
Un altro momento clou, previsto per il 13 settembre, è la vendemmia in diretta nell'Estreito de Câmara de Lobos, seguita da una processione allegorica nel centro parrocchiale, nel comune di Câmara de Lobos, il maggior produttore di vino di Madeira.
L'organizzazione dell'evento coinvolge più di 1.400 persone e le attività sono previste in diversi comuni della regione autonoma.
Il 14 agosto, il governo di Madeira ha annunciato che stima una produzione di uva di 2.920 tonnellate quest'anno, con un calo del 9,6% rispetto al 2024, a causa delle condizioni climatiche.
D'altra parte, ad aprile, l'esecutivo ha riferito che le vendite di vino di Madeira sono diminuite del 18,1% in quantità e del 7,3% in valore nel primo trimestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2024.
Secondo i dati dell'Istituto del Vino, del Ricamo e dell'Artigianato di Madeira(IVBAM), le vendite di vino di Madeira "non hanno superato i 646.500 litri nel primo trimestre del 2025, il che si è tradotto in un ricavo di prima vendita di 4,4 milioni di euro".