Secondo una fonte ufficiale dell 'Aeronautica Militare, la cancellazione di questa iniziativa è dovuta a un "maggiore impegno operativo nei prossimi mesi", legato a diverse missioni ed esercitazioni nazionali e internazionali che si svolgeranno nei prossimi mesi.

Secondo la stessa fonte, l'obiettivo è evitare di sovraccaricare le risorse umane del ramo.

Dal mese di luglio, l'Aeronautica Militare fornisce anche il supporto per il trasporto sanitario di emergenza, una soluzione temporanea dovuta all'impossibilità della società (Gulf Med) aggiudicataria del servizio di iniziare le operazioni il 1° luglio, come previsto dal contratto firmato con l'INEM.

Il ramo è stato recentemente coinvolto anche nella lotta agli incendi, oltre a svolgere le altre missioni.

L'ultima base che ha ospitato questa iniziativa è stata la Base Aerea n. 1 di Sintra, il cui evento si è svolto questo fine settimana. Quest'anno le attività si sono svolte anche a Ota, Ovar e Lages, nelle Azzorre.

Gli eventi previsti per le basi aeree di Monte Real, Montijo e Beja, per il campo d'aviazione di manovra n. 3 sull'isola di Porto Santo, a Madeira, e per il poligono di tiro Samora Correia ad Alcochete, sono stati cancellati.

L'iniziativa "Basi aperte" consiste nell'aprire al pubblico diverse basi dell'Aeronautica Militare in tutto il Paese per dimostrazioni di capacità e attività varie, come i tradizionali eventi di "primo volo", in cui i cittadini hanno l'opportunità di volare su un aereo dell'Aeronautica Militare.