Rispetto all'anno scolastico 2023/2024, nell'anno scolastico 2024/2025 ci sono stati meno di quattro casi di bullismo e meno di nove casi di cyberbullismo, secondo la stessa forza di polizia.

"Questo è stato ancora una volta il tema più trattato all'interno della comunità scolastica, con 6.336 azioni di sensibilizzazione che hanno coinvolto 131.246 studenti, oltre a 1.481 contatti individuali per la prevenzione dei reati", si legge nel comunicato.

Nell'ultimo anno scolastico, i team del Programma scuole sicure hanno svolto un totale di 31.640 attività di sensibilizzazione su vari argomenti, con 730.934 partecipanti e 82.834 contatti individuali per la prevenzione dei reati.

Per il prossimo anno scolastico sono già in programma 10 operazioni nazionali dedicate alla prevenzione e alla sensibilizzazione del bullismo e del cyberbullismo, ai diritti umani e all'uguaglianza, alla prevenzione della violenza nello sport, alla delinquenza giovanile e al possesso e all'uso di armi.

Le azioni di sensibilizzazione del PSP si concentreranno anche sull'uso sicuro di Internet, sul numero di emergenza 112, sulla violenza domestica e sugli appuntamenti, sui comportamenti di dipendenza, sui maltrattamenti e gli abusi sessuali e sulla sicurezza stradale.