Venerdì 26 settembre alle 11:00 presso la Biblioteca municipale di Tavira e martedì 30 settembre alle 18:00 presso la Biblioteca municipale di Lagoa, affronterò la questione di Gibilterra. La Rocca è stata successivamente romana, omayyade, almoravide, almohade, castigliana, spagnola e britannica. È forse facile capire che dovrebbe appartenere alla potenza terrestre della penisola iberica, ma come mai è diventata britannica? Dato che l'attacco è stato sferrato da una forza congiunta inglese e olandese per conto dell'arciduca d'Austria, come mai gli inglesi l'hanno tenuta? E quali sforzi ha fatto la Spagna per riconquistarla?

C'è una certa equivalenza con la situazione dell'ex Olivença portoghese e degli altri brandelli di territorio detenuti dagli ex imperi europei. Le rivendicazioni di Stati sovrani su ex territori sono un campo minato dal punto di vista diplomatico. Ricordiamo che i nostri colloqui associativi sono gratuiti.

Domenica 28 settembre alle 17:00 inizierà la serie di concerti 2025/26 alla Quintinha da Música: tornerà Luisa Cordell con le sue arpe (nella sua ultima visita ne aveva portate due) e sarà accompagnata al pianoforte dalla nostra padrona di casa Irene Ainstein. Il loro programma sarà di ampio respiro, in quanto comprenderà opere dal barocco di Pachelbel e Vivaldi a Piazzolla e alla musica più moderna, senza dimenticare la musica tradizionale e folkloristica. Ci saranno duetti e assoli sia di arpa che di pianoforte.

Il costo dell'ingresso è di 30 euro, comprensivo di spuntini e bevande all'intervallo. Le prenotazioni vanno effettuate tramite Peter all'indirizzo peterbooker1347@gmail.com.