Uno studio dell'Università di Lisbona ha rilevato che le auto nere parcheggiate al sole possono aumentare la temperatura dell'aria circostante fino a 3,8ºC nelle calde giornate estive, rispetto all'asfalto vicino. Le auto bianche, invece, hanno avuto un effetto molto minore.

"Avete presente quando passate davanti a un'auto parcheggiata in una giornata calda e sentite il calore che si irradia da essa? È reale, non è la vostra immaginazione", ha dichiarato al New Scientist la ricercatrice principale Márcia Matias.

La differenza è dovuta alla riflettività. La vernice bianca riflette il 75-85% della luce solare in entrata, mentre il nero ne riflette solo il 5-10%, assorbendo invece la maggior parte dell'energia. Le carrozzerie sottili delle auto, spesso in acciaio o alluminio, si riscaldano più velocemente dell'asfalto e rilasciano più calore nell'aria.

"Se immaginiamo migliaia di auto parcheggiate in una città, ognuna di esse diventa una piccola fonte di calore o uno scudo", ha spiegato Matias.

I ricercatori hanno calcolato che riverniciare i veicoli scuri con tonalità più chiare potrebbe contribuire a ridurre lo stress da calore di Lisbona. Nelle zone della città in cui le auto parcheggiate coprono più del 10% della superficie stradale, un tale cambiamento potrebbe quasi raddoppiare la riflettanza a livello stradale, passando da circa il 20% a quasi il 40% nelle limpide giornate estive. Questo cambiamento ridurrebbe in modo significativo l'intensità delle isole di calore urbane.

Poiché il Portogallo deve affrontare estati più calde e ondate di calore più frequenti, i risultati suggeriscono che qualcosa di semplice come il colore delle auto potrebbe svolgere un ruolo nel raffreddamento delle città.