I due atleti si confronteranno con altri cinque campioni del mondo nella capitale giapponese: Lo svedese Armand Duplantis nel salto con l'asta, con un record mondiale; Daniel Stahl nel lancio del disco; l'italiano Mattia Furlani nel salto in lungo; il tedesco Leo Neugebauer nel decathlon; il francese Jimmy Gressier nei 10.000 metri e il bronzo nei 5.000 metri.
Oltre a questi campioni, sono candidati al titolo di miglior atleta dell'anno anche il vicecampione mondiale di lancio del disco, il lituano Mykolas Alkekna, e i norvegesi Jakob Ingebrigtsen, campione europeo nei 1.500 metri e nei 3.000 metri di short track, e Sander Skotheim, campione europeo e mondiale indoor nell'eptathlon, squalificato nel decathlon a Tokyo 2025.
Le votazioni si svolgono sul sito web dell'organo di governo dell'European Athletics, con un quarto dei punti conteggiati, oltre ai voti dei membri della federazione, dei media e del gruppo di esperti dell'European Athletics.
Duplantis ha vinto questo premio nel 2024, succedendo a Ingebrigtsen, con cui ha condiviso il titolo nel 2022.
Contemporaneamente si svolgerà la votazione per la migliore atleta femminile dell'anno, con le candidature dell'italiana Nadia Battocletti, delle olandesi Femke Bol, Jessica Schilder e Jorinde Van Klinken, la britannica Georgia Hunter-Bell, la svizzera Ditaji Kambundji, l'irlandese Kate O'Connor, la spagnola María Pérez, la slovena Tina Sutej e l'ucraina Yaroslava Mahuchikh, vincitrice del 2024 dopo i due trionfi consecutivi di Bol.
L'atletica europea onorerà anche gli astri nascenti dell'anno, tra cui lo spagnolo Joan Querol, il tedesco Owe Fischer-Breiholz, il norvegese Hakon Moe Berg, il francese Elijah Pasquier, il ceco Michal Rada, il bulgaro Bozhidar Saraboyukov, l'italiano Matteo Sioli, l'ungherese Armin Szabados, il polacco Hubert Troscianka e l'olandese Jarno Van Daalen.
Le italiane Kelly Doualla ed Erika Saraceni, le spagnole Sofia Santacreu e Jil Sánchez, la britannica Innes FitzGerald, la norvegese Henriette Jaeger, la croata Jana Koscak, l'estone Allika Inkeri Moser, la rumena Alexandra Tefania Ua e la svizzera Audrey Werro sono i candidati a questo premio per i giovani più promettenti del 2025.