"L'Autorità fiscale e doganale mette in guardia i contribuenti dalla circolazione di false e-mail e SMS inviati da persone che si spacciano per l'istituzione", si legge in un comunicato condiviso sul Portale delle Finanze. Secondo il Dipartimento del Tesoro, "queste comunicazioni fraudolente includono link malevoli e mirano a ottenere dati personali o bancari, in uno schema noto come phishing".
L'Agenzia delle Entrate indica le raccomandazioni di sicurezza e consiglia, per proteggere i cittadini, di:
- Inviare e-mail solo da indirizzi che terminano con @at.gov.pt;
- Non inviare mai e-mail o SMS con link per inserire, modificare o confermare dati personali o fiscali;
- Non richiedere mai pagamenti tramite link inviati via e-mail o SMS.
Inoltre: "Tutte le comunicazioni e le operazioni digitali con l'Agenzia delle Entrate devono essere effettuate esclusivamente attraverso il Portale delle Finanze".
"Al momento dell'accesso, confermare sempre che l'indirizzo inizi con https://, garantendo così una connessione sicura". Dopo l'autenticazione, i contribuenti possono consultare i propri dati anagrafici e fiscali, comprese le dichiarazioni, i documenti di pagamento e i processi
Secondo il Dipartimento del Tesoro, "le comunicazioni inviate a livello centrale dall'Agenzia delle Entrate sono disponibili sul Portale delle Finanze, dove i contribuenti possono accedere in modo sicuro a tutti i messaggi". "Per consultarle è sufficiente effettuare il login, autenticarsi e, nel menu laterale, selezionare l'opzione 'Comunicazioni'", si legge nella nota pubblicata sul Portale delle Finanze.
"L'Agenzia delle Entrate invia comunicazioni informative solo ai contribuenti che hanno attivato l'invio di e-mail e SMS e i cui contatti (e-mail e cellulare) sono stati confermati sul Portale delle Finanze", si legge inoltre.






