Questo progetto è nato da un accordo di cooperazione scientifica tra le due università, con l'obiettivo di potenziare le squadre mozambicane attraverso la formazione, l'installazione di attrezzature e lo sviluppo di competenze in materia di qualità dell'aria interna, energie rinnovabili ed efficienza energetica.

La FCTUC ha inoltre indicato che le metodologie e le infrastrutture create a Pemba potrebbero essere replicate in altre regioni del Paese e in altri Paesi africani.