Questa misura mira a ridurre la popolazione di zanzare, poiché le uova prodotte dopo l'accoppiamento con un maschio sterile non si schiudono e solo le femmine pungono, in modo da gestire anche la trasmissione di malattie.

Le agenzie locali incaricate di controllare gli organismi che diffondono le malattie hanno rilasciato migliaia di zanzare maschio sterili, in un distretto a partire dal 20203 e nell'altro dall'anno successivo.