Attraverso un programma completo guidato dalla sua agenzia per il commercio e gli investimenti, il Portogallo sta mostrando le sue capacità come partner strategico per gli investitori giapponesi e globali che cercano innovazione, sostenibilità e collaborazione.
Al centro dell'approccio portoghese c'è l'attenzione per i settori tecnologici che si allineano alle priorità globali. La leadership del Paese nelle soluzioni per la mobilità è evidente, con particolare attenzione all'elettrificazione e alla decarbonizzazione del settore automobilistico. I cluster portoghesi che rappresentano la produzione di automobili e biciclette hanno messo in mostra le competenze del Paese in materia di ingegneria, sviluppo di software e produzione sostenibile, posizionando il Portogallo come un hub per la mobilità a impatto climatico zero in Europa.
I risultati ottenuti dal Portogallo nel campo delle energie rinnovabili, in particolare l'energia eolica, solare e idroelettrica, sottolineano il suo impegno per una transizione verde. Il Paese sta integrando le soluzioni energetiche pulite con la manifattura avanzata, creando un'economia pronta per il futuro, che incontra il favore di investitori e partner in cerca di una crescita responsabile.
L'industria della bicicletta evidenzia ulteriormente lo spirito innovativo del Portogallo, che fonde l'artigianato tradizionale con la tecnologia moderna per soddisfare la domanda globale di trasporto sostenibile. Questo settore non solo rafforza il profilo di esportazione del Portogallo, ma rafforza anche la sua reputazione di qualità e innovazione.
Il Padiglione del Portogallo all'Expo 2025 di Osaka è diventato una vivace piattaforma per la creazione di reti commerciali, scambi culturali e collaborazioni tecnologiche. Con oltre 400.000 visitatori, il Padiglione ha aumentato la visibilità del Portogallo e ha dimostrato il suo potenziale come destinazione per investimenti e partnership. I prossimi seminari tematici del Padiglione, tra cui eventi sulle scienze biologiche, la difesa e l'economia blu, sottolineano ancora una volta i diversi punti di forza del Portogallo e il suo impegno a promuovere l'innovazione intersettoriale.
La partecipazione del Portogallo all'Expo riflette la sua più ampia strategia di combinare opportunità economiche e responsabilità ambientale. Questo approccio è sostenuto da una forte collaborazione tra i ministeri, che lavorano insieme per attrarre investimenti sostenibili e costruire ecosistemi innovativi resilienti. Da parte giapponese, le agenzie governative si sono impegnate attivamente per migliorare il commercio, il trasferimento di tecnologia e la cooperazione strategica.
Promuovendo i propri punti di forza all'Expo 2025 di Osaka, il Portogallo segnala la propria disponibilità ad approfondire i legami economici con il Giappone e con l'Asia in generale. L'economia dinamica e innovativa del Paese, basata sull'energia pulita, sulla produzione avanzata e sulla tecnologia, lo posiziona come un partner interessante in un mercato globale in rapida evoluzione.
Con il rafforzamento della presenza del Portogallo in Asia, il suo ruolo di partner strategico per l'innovazione è destinato a crescere, diventando una destinazione chiave per gli investitori alla ricerca di opportunità di trasformazione nel campo della crescita sostenibile e della trasformazione digitale.