Secondo Marco Martins, il progetto pilota durerà quattro mesi e avrà una barca con una capacità di 20 persone, che collegherà le due sponde del fiume Douro ogni ora, in ogni direzione.

Il servizio inizierà alle 7:30 del venerdì, ad Afurada, e sono previste "13 corse in ogni direzione dal lunedì al giovedì, 15 corse il venerdì, 13 il sabato e 11 la domenica", ha precisato, chiarendo che questi collegamenti potranno essere soggetti ad aggiustamenti se la domanda di trasporto fluviale aumenterà.

Le corse termineranno alle 20.00 dal lunedì al giovedì. Dal venerdì alla domenica, l'ultimo battello lascerà il molo alle 22.00.

Ogni viaggio "dura circa sette minuti, mentre in auto, in una giornata senza traffico, dura tra i 20 e i 30 minuti e con i mezzi pubblici circa 50 minuti", ha sottolineato.

Il presidente di TMP ha affermato che poter lanciare questo progetto pilota alla vigilia della festa di São Pedro da Afurada (che si svolgerà nella notte tra sabato e domenica) è stata "una gara", considerando che il 29 maggio le amministrazioni comunali di Porto e Vila Nova de Gaia hanno restituito questa responsabilità all'Area Metropolitana di Porto.

Questo collegamento - che sarà disponibile fino alla fine di ottobre - servirà anche a condurre "un vero e proprio studio della domanda".

TMP intende capire il flusso potenziale di questo collegamento, sia per i residenti delle due città che per i turisti, per poter poi "lanciare una gara" per questo attraversamento del fiume.

Oltre a poter utilizzare il pass Andante (metropolitano e municipale) e l'Andante Z2, è previsto un biglietto a bordo del costo di 2,25 euro.

La traversata tra Cais do Ouro e Afurada, effettuata dalla nave Flor do Gás, è stata sospesa nel 2020, ma è stata ripresa nell'estate del 2022, in via eccezionale, durante le feste di São Pedro e il Festival Marés Vivas.