In una dichiarazione congiunta, la Direzione Generale della Salute(DGS), il Comitato Esecutivo del SNS (DE-SNS) e l'Istituto Nazionale di Sanità Dottor Ricardo Jorge(INSA) avvertono dell'impatto delle continue alte temperature sulla salute della popolazione e invitano la popolazione a mantenersi idratata, bevendo almeno otto bicchieri d'acqua al giorno.
Inoltre, avvertono dell'importanza di evitare le bevande alcoliche e contenenti caffeina e consigliano alla popolazione di rimanere in ambienti freschi o con aria condizionata, all'ombra e con circolazione d'aria per almeno due o tre ore al giorno, tenendo chiuse finestre, persiane e tapparelle durante i periodi più caldi o nelle aree a rischio di polvere da incendi.
Si consiglia inoltre di evitare l'esposizione diretta al sole, soprattutto tra le 11:00 e le 17:00, e di utilizzare sempre una protezione solare con un SPF pari o superiore a 30, riapplicandola ogni due ore, anche dopo aver fatto il bagno in spiaggia o in piscina.
Le autorità sanitarie ricordano inoltre di indossare abiti chiari, leggeri e larghi che coprano la maggior parte del corpo, un cappello e occhiali da sole con protezione dai raggi ultravioletti, nonché di evitare attività all'aperto che richiedano un grande sforzo fisico.
Si consiglia di viaggiare durante le ore più fresche, notando che sono previste temperature superiori ai 40°C nella regione dell'Alentejo e nell'interno delle regioni del Nord e del Centro, e che anche le temperature minime rimarranno elevate, superando i 20°C nell'interno del Paese.
La nota sottolinea l'importanza di prestare particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili al caldo, come i bambini, gli anziani, le persone con malattie croniche, le donne in gravidanza e i lavoratori che svolgono attività all'aperto, accompagnando le persone che vivono in isolamento.
In caso di emergenza, e se si avvertono segnali di allarme come sudorazione abbondante, febbre, vomito/nausea o polso rapido/debole, le autorità consigliano alla popolazione di contattare la linea diretta SNS 24 al numero 808 24 24 24 o il numero di emergenza europeo 112.
Il DGS, il DE-SNS e l'INSA dichiarano di continuare a monitorare la situazione meteorologica e il suo impatto sulla salute, rafforzando le misure del Piano di emergenza per la risposta sanitaria stagionale, in coordinamento con le strutture regionali e locali.
Il Portogallo continentale è in stato di allerta da domenica a causa dell'elevato rischio di incendi, situazione che rimarrà in vigore almeno fino a giovedì.
Per saperne di più...