La yiayia (nonna in greco) di Anastasia Miari non era "impressionata" dal suo nuovo libro di cucina, Mediterranea. "Non ha mai imparato a leggere o a scrivere, quindi si chiedeva: "Cosa ci faccio con questo?" Cercava solo la sua foto", racconta Miari con una risata. "Ma non appena si entra nella sua casa [a Corfù], ha i miei tre libri sul retro del divano e la foto del mio matrimonio al centro di tutti - il più grande risultato per lei nella vita. So che è orgogliosa di me".

Le ricette - dal risotto alla greca alla salsa di carote tunisina - sono in gran parte vegetariane ("Nessuno meglio delle nonne può insegnarci a non sprecare, a non mangiare troppa carne e a fare quello che si può con quello che si ha") e Miari spera che diventino dei punti fermi. "Nessuno cucina come queste donne", dice. "Se fai lo stesso piatto giorno dopo giorno per 70 anni, lo avrai perfezionato".

Inoltre, queste ricette sono estremamente realizzabili. "Non sono una cuoca provetta, voglio solo che la cena sia facile e abbia un sapore straordinario, con il minimo sforzo", dice Miari. "Alcune di queste donne hanno allevato famiglie di 10 persone, poi i loro figli hanno avuto dei figli e hanno dovuto crescere anche loro. Hanno dovuto imparare a fare le cose velocemente e a trovare scorciatoie".

L'autrice spera che questa raccolta di storie e piatti sia un'opportunità per le persone di "iniettare un po' di vita mediterranea nelle loro vite. Non si tratta solo di mangiare bene, ma di prendersi il tempo per non fare nulla, per fare un pisolino o una nuotata o una passeggiata nella natura", dice, aggiungendo con una risata: "Voglio che tutti vivano come una nonna mediterranea - o almeno un paio di volte alla settimana!".

Spaghetti alle vongole

Crediti: PA;

Ingredienti:

(Dosi per 4 persone)

400 g di pomodori ciliegini

1 cucchiaio colmo di sale marino, più altro a piacere

350 g di spaghetti

60 ml di olio d'oliva

4 spicchi d'aglio, tagliati a metà e privati dei germi

1/2 mazzo di prezzemolo, separando gambi e foglie, e le foglie tritate finemente

2 piccoli peperoncini secchi

850 g di vongole, lavate

Metodo:

1. Per prima cosa, praticare un'incisione profonda un centimetro a forma di croce nella parte superiore di ogni pomodoro, quindi mettere da parte.

2. Portare a ebollizione una grande pentola d'acqua per la pasta. Una volta raggiunta l'ebollizione, aggiungere il sale e gli spaghetti. Annotate il tempo di cottura sulla confezione e impostate un timer per due minuti prima della fine della cottura suggerita: finiranno di cuocere nella padella con le vongole.

3. Nel frattempo, scaldate l'olio in una padella profonda a fuoco basso e fatevi soffriggere l'aglio, i gambi di prezzemolo e i peperoncini per cinque minuti, quindi toglieteli dalla padella con un cucchiaio forato ed eliminateli. Aggiungere i pomodori alla padella, aumentare il fuoco a medio e coprire. Lasciare cuocere i pomodori nei loro succhi per circa quattro minuti, quindi aggiungere le vongole, coprire nuovamente e cuocere per un minuto circa. Aggiungete alla padella un mestolo scarso di acqua di cottura della pasta e continuate a cuocere finché le vongole non si saranno aperte - scartate quelle che non si sono aperte. Con un cucchiaio forato rimuovere alcune vongole e metterle da parte.

4. Scolate la pasta, quindi aggiungetela rapidamente alla padella, mescolando continuamente fino a quando il sugo non si sarà addensato. Dividere la pasta nei piatti e aggiungere le vongole riservate, oltre a una spolverata di foglie di prezzemolo. Consumare immediatamente.

Omek houria

Crediti: PA;

Ingredienti:

(Dosi per 6 persone)

8 carote, sbucciate e tagliate a rondelle di 2,5 cm di diametro

1 cucchiaio di sale marino, più altro a piacere

1 cucchiaio di pasta di harissa

2 cucchiai di olio d'oliva

2 cucchiai di aceto di vino bianco

1 cucchiaio di semi di cumino, pestati in un pestello e mortaio

1 spicchio d'aglio, schiacciato

1 mazzo di prezzemolo, foglie tritate molto finemente

Pane croccante o pane pitta, per servire

Metodo:

1. Portate a ebollizione una pentola d'acqua e cuocete le carote per 15 minuti, quindi aggiungete il sale e continuate a cuocere a fuoco lento per altri cinque minuti, o finché le carote non saranno completamente morbide. Si può anche scegliere di cuocere le carote al vapore (conservando così una maggiore quantità di sostanze nutritive dell'ortaggio), ma assicurarsi che siano abbastanza morbide da poter essere schiacciate dopo la cottura al vapore. Scolare e lasciare raffreddare prima della fase successiva.

2. Mentre le carote si raffreddano, unire l'harissa, l'olio, l'aceto, i semi di cumino e un pizzico di sale in una brocca o in una piccola ciotola, mescolando finché non si uniscono.

3. Una volta che le carote si sono raffreddate, utilizzare un pestello e un mortaio (come fa Houriye) o frullare le carote in un robot da cucina, quindi trasferirle in una ciotola. Unire la purea di carote alla salsa harissa, all'aglio e al prezzemolo.

4. Servire con pane croccante o pane pitta.

Spanakorizo

Crediti: PA;

Ingredienti:

(Dosi per 4 persone)

1 kg di spinaci (Soula insiste che siano sempre freschi e mai surgelati)

160 ml di olio d'oliva, più altro per servire

4 cipollotti grandi (scalogni), mondati e tagliati a rondelle di 1cm

2 porri grandi, mondati e puliti, poi tagliati a mezze lune di 2,5 cm

1 mazzo di aneto, tritato grossolanamente

2 spicchi d'aglio grandi, privati dei germi verdi e tritati grossolanamente

700 ml di acqua

150 g di riso a grana media, come il karolina

1/2 cucchiaio di pepe nero macinato

1/2 cucchiaio di sale

1 dado per brodo di pollo (facoltativo - ridurre il sale della metà se si usa)

1/2 limone, da spremere

Feta e pane, per servire

Metodo:

1. Iniziate lavando gli spinaci. Metteteli in una grande ciotola d'acqua con una spruzzata di aceto e lavateli bene, spezzettandoli grossolanamente ed eliminando eventuali gambi duri. L'aceto vi permetterà di eliminare i piccoli amici che si nascondono nelle foglie.

2. Scolate gli spinaci e metteteli in una pentola grande a fuoco medio-alto. Coprite e lasciate cuocere a vapore per 10 minuti. Aggiungete quindi l'olio d'oliva, i cipollotti, i porri, l'aneto e l'aglio. Cuocere, mescolando di tanto in tanto, per circa cinque minuti.

3. Versare l'acqua e il riso, quindi il sale, il pepe e l'eventuale dado. Coprite e fate cuocere a fuoco lento per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che il riso si attacchi.

4. Una volta che il riso è tenero, condire di nuovo a piacere e aggiungere una spruzzata di limone per un tocco finale di sapore. Servite con una fetta di feta, un ulteriore filo d'olio d'oliva e abbondante pane croccante.

Credits: PA;

Mediterranea di Anastasia Miari, con fotografie di Marco Argüello, è pubblicato da Quadrille, al prezzo di 28 euro. Disponibile dal 31 luglio.