Il primo podio è stato conquistato da José Ramalho, che si è classificato terzo nella finale del K1 a distanza ridotta con un tempo di 14.08.95 minuti.

Ramalho, già terzo nelle qualificazioni, ha concluso la gara con 23,49 secondi di vantaggio sul vincitore, il danese Mads Brandt (13.45.46), e 23,34 secondi sul vincitore della medaglia d'argento, il sudafricano Hamish Lovemore (13.45.61).

Nella ginnastica acrobatica, ultimo evento della giornata per i portoghesi, Miguel Lopes e Gonçalo Parreira si sono assicurati il terzo posto con 28,550 punti, dietro a Spagna (28,820) e Azerbaigian (28,730) e davanti al Kazakistan (27,760).

Il duo portoghese si era assicurato un posto nella finale "4", quindi, con la migliore prestazione di qualificazione, con 56.560 punti.

Sempre nella canoa, nella finale del K1 femminile a distanza ridotta, Maria Rei si è piazzata al sesto posto con il tempo di 16.07.97 minuti, in una gara vinta dalla svedese Melina Andersson (15.20.64), con l'ungherese Vanda Kiszli che ha conquistato la medaglia d'argento (15.36.86) e l'italiana Susanna Cicali il bronzo (15.43.79).

Prima donna portoghese a competere nell'arte marziale cinese del wushu, nella combinazione nanquan-nandao, Sílvia Cruz ha concluso l'evento al settimo posto, dopo essere salita di un posto nella disciplina nanquan, dopo aver occupato l'ottavo posto, dopo aver gareggiato nel nandao.

Nel doppio minitrampolino, Diogo Cabral ha concluso le qualificazioni al settimo posto con 47,800, mancando così uno dei primi quattro posti che davano accesso alle semifinali.

Nel beach handball, le squadre portoghesi giocheranno i quarti di finale domenica, nonostante i diversi risultati delle partite del 9 agosto: la squadra femminile ha perso (2-0) e quella maschile ha vinto (2-0), in entrambi i casi contro la Croazia.

Negli sport di squadra, nel corfball a squadre miste, il Portogallo ha vinto la prima partita del girone preliminare il 9 agosto, battendo la Cina 21-9, e affronterà Taiwan il 17 agosto.

Le medaglie di bronzo di José Ramalho e Miguel Lopes e Gonçalo Parreira hanno portato a cinque i podi totali del Portogallo ai Giochi Mondiali, dopo l'oro di Gabriel Albuquerque e Lucas Santos nel trampolino sincronizzato, l'argento e il bronzo nelle coppie miste di Lara Fernandes e Gabriel Henriques e nelle coppie femminili di Beatriz Carneiro e Inês Faria nella ginnastica acrobatica.