Narrativa
Beasts of the Sea di Iida Turpeinen, tradotto da David Hackston, pubblicato in edizione cartonata da MacLehose Press
Il potente romanzo di Iida Turpeinen ripercorre una serie di incontri umani con la mucca di Steller, uno dei giganti perduti della natura, che si è estinto pochi anni dopo essere stato registrato. Beasts of the Sea inizia nel 1741 con una nave che si incaglia su uno degli ultimi rifugi rimasti dell'animale, prima di esplorare la sua eredità attraverso gli scienziati, gli artisti e i collezionisti a cui sono rimaste solo le sue ossa. Le ambientazioni settentrionali del libro - il Mare di Bering, l'Alaska russa e i musei zoologici finlandesi - conferiscono una qualità aspra e fisica alle sue meditazioni sull'estinzione e sul continuo fallimento dell'umanità nel comprendere il suo impatto sul mondo naturale. Ambizioso, commovente e brillantemente scritto, il romanzo di Turpeinen intreccia episodi storici e approfondimenti zoologici per trasmettere un messaggio urgente per il presente. Altamente raccomandato.
The White Octopus Hotel di Alexandra Bell è pubblicato in edizione cartonata da Del Rey.
Crediti: PA;
La magia e i viaggi nel tempo non sono per tutti. Quando sono fatti male, possono essere sciocchi, richiedono un'eccessiva sospensione dell'incredulità e ci si ritrova a cercare di individuare i buchi della trama piuttosto che seguirla. Ma The White Octopus Hotel ha un tale fascino, un'immaginazione così coinvolgente e un peso emotivo reale e devastante, che ci si innamora completamente degli elementi più fantastici. Saltando dal 2015 al 1935, e ambientato nelle stuzzicanti stanze di un grande albergo ultraterreno nelle Alpi svizzere, dove alcuni oggetti hanno proprietà magiche, Eve, una perito d'arte, cerca di trovare un modo per svelare una tragedia della sua infanzia. Nella sua ricerca è coinvolto un compositore di nome Max Everly, che incontra da anziano, ma che ha la sensazione di conoscere già. Una storia d'amore, ma anche un'esplorazione crudele di ciò che il dolore, il senso di colpa e la guerra possono fare a una persona, Alexandra Bell ha creato un mondo assolutamente coinvolgente. A volte sembra un po' frenetico e la storia d'amore potrebbe essere immaginata più a fondo, ma è una lettura affascinante.
The Land of Sweet Forever di Harper Lee è pubblicato in edizione cartonata da Hutchinson Heinemann.
Crediti: PA;
Per i fan di To Kill A Mockingbird, le opere della vincitrice del Premio Pulitzer Harper Lee, scomparsa nel 2016, sono così poche e rare che qualsiasi stralcio della sua calligrafia viene giustamente accolto con entusiasmo. Questa nuova raccolta, con la prefazione di Casey Cep, che sta scrivendo la biografia autorizzata della Lee, proviene dalla prima parte della sua carriera. Nella prima metà del libro, "Storie", la scrittrice sperimenta idee e ambientazioni che si ritroveranno in seguito in TKAM e Go Set A Watchman, mentre la seconda metà raccoglie un miscuglio di saggi pubblicati, apparsi per la prima volta su riviste come Vogue o The Oprah Magazine. Sebbene ogni frammento delle parole della Lee sia da apprezzare - cattura gli oscuri terrori della gravidanza temuta in The Water Tank, è spiritosa sul rapporto tra pubblico e dirigenti cinematografici in The Viewers e The Viewed - i frammenti qui presenti sembrano un po' mescolati. Chissà se avrebbe voluto che fossero presentati così. I saggi autobiografici - come "Natale per me", in cui gli amici le regalano un anno di pausa dal lavoro per scrivere - sono avvincenti, ma "La terra del dolce eterno" manca di un senso di completezza.
Saggistica
Dead And Alive di Zadie Smith è pubblicato in edizione cartonata da Hamish Hamilton.
Crediti: PA;
Dead And Alive raccoglie più di 30 pezzi di Zadie Smith scritti nell'ultimo decennio, e insieme rivelano una scrittrice ancora inquieta nella sua curiosità. La scrittrice passa dalla critica d'arte - su Toyin Ojih Odutola e Kara Walker - alle riflessioni sulla politica, sul dolore e sulla cultura pop, sia che si tratti del dramma artistico Tár o del set di Glastonbury di Stormzy. A volte, la gamma può sembrare vertiginosa, come se Smith stesse pensando ad alta voce piuttosto che guidare il lettore verso una conclusione definitiva. Ma per molti versi è proprio questo il punto di Smith. Questi saggi sono un flusso di coscienza, meno incentrato sulle risposte e più sul prestare attenzione alla bellezza, alla perdita, al cambiamento e altro ancora. Anche quando le argomentazioni serpeggiano, l'arguzia e il calore di Smith le rendono coinvolgenti. Dead And Alive è un invito a vagare con lei e a interrogarsi sul mondo che noi stessi attraversiamo.
Il libro per bambini della settimana
I Love You Just The Same, di Keira Knightley, è pubblicato in edizione cartonata da Gallery Kids.
Crediti: PA;
La vita di una bambina con mamma e papà è un meraviglioso paradiso di risate e affetto, fino a quando non arriva una sorellina a mettere in subbuglio l'armonia familiare di un tempo. La piccola protagonista, alle prese con la sfida dell'attenzione divisa, viaggia in un mondo onirico pieno di paesaggi incantati dove deve scegliere se accettare o rifiutare il nuovo membro della famiglia, per trovare la strada di casa dalla mamma. Scritto e illustrato dall'attrice candidata al premio Oscar Keira Knightley, I Love You Just The Same è un libro straordinariamente bello, ma la narrazione ha un tono troppo oscuro e maturo per il pubblico giovane che cerca di attirare. Pur essendo splendidamente disegnato, i toni cupi e i temi psicologici non coinvolgeranno i bambini in età prescolare come molti altri suoi vivaci coetanei, e l'intera storia sembra un po' troppo seria e moraleggiante per i bambini più piccoli.








