L'Igreja de Santa Maria de Marvila era una chiesa che doveva essere costruita per il suo significato simbolico. La chiesa fu costruita nel XII secolo, lo stesso secolo in cui avvenne la Reconquista e i Mori stavano perdendo il loro dominio nel territorio che oggi conosciamo come Portogallo.
I lavori di ristrutturazione furono eseguiti nel XVI secolo, in stile architettonico manuelino. La chiesa presenta oggi diverse piastrelle blu, i tipici Azulejos portoghesi. Ci sono così tanti Azulejos in questa chiesa che è stata chiamata "Cattedrale dell'Azulejo".
Ci sono molte chiese a Santarém e la Igreja de Santa Maria de Marvila, come molte altre, merita una visita quando si è in città.




