Il reclamo, che è stato preparato con il coinvolgimento diretto del presidente della FPF, Pedro Proença, mira a garantire che il giocatore non venga sospeso all'inizio della Coppa del Mondo 2026 e si basa su tre punti: l'atmosfera pre-partita creata dall'allenatore della Repubblica d'Irlanda, il gioco stesso e la mancanza di precedenti di Ronaldo di espulsioni quando giocava per la nazionale.
Secondo la Federcalcio portoghese (FPF), a cui la FIFA ha già notificato il procedimento disciplinare contro l'attaccante, le dichiarazioni dell'allenatore Heimir Hallgrímsson, che ha accusato Ronaldo di controllare l'arbitraggio nella partita tra le due nazionali ad Alvalade [vittoria per 1-0 del Portogallo], "hanno creato un'atmosfera chiaramente e dimostrabilmente ostile intorno al capitano della nazionale".
L'FPF ritiene inoltre che, nell'incidente che ha portato alla sua espulsione, Cristiano Ronaldo "è stato, come in molte altre occasioni durante la partita, palesemente afferrato all'interno dell'area di rigore" e che l'internazionale portoghese ha avuto "una reazione di frustrazione", dando una gomitata al difensore irlandese Dara O'Shea.
"Comportamento esemplare"
La federazione allude anche alla mancanza di infrazioni precedenti del giocatore, osservando che l'espulsione, al 61° minuto della partita giocata a Dublino, è stata la prima di Cristiano Ronaldo "in oltre 200 partite per la nazionale, il che è assolutamente notevole e dimostra il comportamento costantemente esemplare del giocatore".
Secondo la stessa fonte, "la Federcalcio portoghese (FPF) è convinta che questi argomenti siano fattori attenuanti più che sufficienti per convincere la FIFA che Cristiano Ronaldo non merita di essere punito con più di una sospensione di una partita".
Cristiano Ronaldo è stato esonerato dalla Nazionale venerdì, in vista della partita di domenica contro l'Armenia a Porto, sesto e ultimo turno del Gruppo F delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026.
Se il giocatore dell'Al Nassr verrà punito con più di una sospensione di una partita, potrebbe, nel caso in cui il Portogallo ottenga la qualificazione diretta, saltare le partite della fase finale della Coppa del Mondo 2026, che si giocherà tra l'11 giugno e il 19 luglio negli Stati Uniti, in Canada e in Messico.
Giovedì a Dublino, Cristiano Ronaldo è stato espulso, per la prima volta con la nazionale portoghese dopo 226 partite, dopo che l'arbitro svedese Glenn Nyberg gli ha mostrato un cartellino rosso diretto in seguito a un'aggressione contro O'Shea.
In una partita in cui avrebbe potuto assicurarsi la nona e settima qualificazione consecutiva alle fasi finali della Coppa del Mondo, il Portogallo è stato sconfitto dalla Repubblica d'Irlanda per 2-0, con una doppietta di Troy Parrott.








