Ciò che è iniziato come una frenesia religiosa nel Medioevo si è trasformato in un fenomeno culturale.

La città di Santiago de Compostela, in Galizia, si è trasformata in una delle capitali dei turisti avventurosi alla ricerca di un tipo diverso di avventura.

Da tutta Europa si possono trovare gli iconici cartelli blu con la conchiglia gialla che offrono una guida ai numerosi pellegrini in cerca di qualcosa.

Il pellegrinaggio non è più quello di una volta. Per la maggior parte di coloro che percorrono il sentiero oggi, non si tratta di acclamare una figura religiosa. Si tratta di conoscere se stessi. Trovare chiarezza nel caos. Come il loto nel fango.

La via costiera portoghese è uno dei sentieri più utilizzati per raggiungere la città. Altri provengono dalla Francia, dal nord della Spagna o da Siviglia.

È un viaggio che non si dimentica.