"Abbiamo distribuito le prime biciclette nel luglio dello scorso anno e, da allora, sono stati percorsi più di 86.000 chilometri con le nostre 150 biciclette, che sono ancora tutte operative", ha dichiarato Lopes all'esecutivo municipale. Ha aggiunto che i guasti segnalati sono stati di lieve entità e risolti tempestivamente, assicurando che il servizio continui a funzionare senza problemi.

In media, ogni utente registrato ha percorso circa 470 chilometri in bicicletta. Attualmente il programma conta 185 utenti. Lopes, che supervisiona la mobilità, ha spiegato che l'uso di Biclis ha contribuito a evitare circa 22 tonnellate di emissioni di anidride carbonica, grazie alla riduzione dell'uso di veicoli a combustibile fossile.

Il Comune è in attesa dell'esito di una richiesta di finanziamento nell'ambito del programma Centro 2030, che potrebbe fornire 44 biciclette aggiuntive per il programma entro la fine dell'anno. È inoltre previsto l'ampliamento delle stazioni di aggancio, anche presso l'imminente Terminal Intermodale e i parcheggi periferici gratuiti, con l'obiettivo di rendere le biciclette un'alternativa pratica per coloro che desiderano lasciare la propria auto fuori dal centro città.

Tuttavia, i progressi del Terminal Intermodale, situato accanto allo Stadio Municipale Dr. Magalhães Pessoa, sono stati ritardati. Il sindaco Gonçalo Lopes (PS) ha riconosciuto la battuta d'arresto, rilevando "perdite significative per il Comune e per la nostra strategia di mobilità". Inizialmente previsto per il completamento a settembre, il calendario del progetto sarà rivisto in seguito a discussioni con l'appaltatore.

La costruzione è iniziata nel novembre 2024, con un investimento di 2,25 milioni di euro e una durata prevista di 270 giorni. Il nuovo terminal sostituirà l'attuale stazione degli autobus e sarà dotato di strutture per 15 autobus, uffici amministrativi, una sala d'attesa per i passeggeri, una piazza coperta, un parcheggio per i taxi, una stazione Biclis e l'integrazione con le linee Mobilis e Polis.

Il progetto nasce dalla vendita dell'attuale terminal degli autobus della città, che richiedeva una soluzione moderna per salvaguardare i servizi ai passeggeri.